









  Resoconto edizione 2023
14ª EDIZIONE - 28 maggio - 4 giugno 2023
DISTANZA
Formentera, in 5 tappe:
Per i Runners: Ogni giorno si corre in una location diversa dell'isola, cosa che permette di conoscere meglio Formentera.
Tappe di 9, 8, 12, 8 e 21km.
Per i Walkers: stesse distanze tranne che per la mezza maratona, in cui i km diventano 10.
HOTEL
Per la Formentera To Run abbiamo pensato di offrirvi il massimo comfort e relax con diverse sistemazioni a scelta.
Con o senza volo.
7 notti in Hotel (con formula all-inclusive o mezza pensione) o in appartamenti.
Avrete a disposizione anche uno scooter.
ASSISTENZA
Il percorso è interamente segnalato.
tramite tabelle, fiocchetti e bandiere ad alta visibilità. Questo è pattugliato dai mezzi di assistenza tecnica e medica dell’organizzazione.
In caso di necessità, compatibilmente con i tempi dell'organizzazione, sarà possibile essere riportati all'arrivo.
PROSSIMA EDIZIONE
28 Maggio
4 Giugno
2023
Formentera to Run - 28 Maggio - 4 Giugno 2023

Cos'è la Formentera to Run?
DESCRIZIONE:
Una magnifica vacanza fatta di mare, sport e natura nell’ultimo paradiso del mediterraneo nelle isole Baleari, Formentera.
Si tratta di un programma esclusivo e a numero chiuso che coniuga una settimana di vacanza ad un evento sportivo che prevede 5 giornate di corsa nei luoghi più incantevoli dell’isola.
La sistemazione logistica dei partecipanti, è prevista in tre differenti opzioni, tutte comprensive dell’uso di uno scooter ogni camera con 2 pax per 6 giorni, indispensabile per la movimentazione sull’isola.
In opzione scooter ad uso individuale o auto in alternativa allo scooter.
La Formentera to Run fa parte delle gare a tappe della Zitoway Sport & Adventure in ambiente spiaggia, unitamente alla Creta to Run.
PREMESSA:
Come da sempre il programma ha un numero limitato di partecipanti ed anche per la prossima edizione i numeri max ammessi saranno, 150 runners nel programma a tappe Formentera to Run e 250 runners in aggiunta per la Formentera Trail 21.1 del sabato.
  La gara
La formula è quella oramai collaudata delle corse a tappe: saranno infatti 5 prove di corsa differenti tra loro, quasi completamente realizzate su sterrati e strade secondarie, per un totale di 60 km in 5 tappe; la mezza maratona sarà la più lunga.
NUMERO CHIUSO max 150 corridori
Sono previste 2 categorie, unificate e aventi diritto agli stessi servizi:
– Runners. Categoria competitiva che concorre con la rilevazione del tempo impiegato e relativa classifica finale.
– Walkers. Categoria non competitiva senza rilevazione del tempo e senza classifica, solo l’ordine di arrivo. Max 30 walkers.
Per ragioni di sicurezza e controllo in gara, ai walkers è fatto OBBLIGO di camminare almeno fino a quando l’apripista dei runners non li raggiunge, dopo quel momento l’andatura potrà essere libera.
Per entrambi le categorie il percorso sarà il medesimo, la categoria Walkers anticiperà di 30 minuti la partenza dei Runners.
Solo la giornata della mezza maratona vedrà la riduzione del chilometraggio della categoria Walkers da 21 km a 10 km circa.
Per partecipare alla camminata è comunque OBBLIGATORIO essere iscritti alla categoria che non prevede nessun rilevamento cronometrico e nessuna classifica, si tratta esclusivamente di passeggiate escursionistiche organizzate.
Eventuali accompagnatori non iscritti al programma non potranno aggregarsi al gruppo regolarmente costituito.
Entrambi le categorie saranno contraddistinte dal pettorale della manifestazione, e saranno assistiti e assicurati.
FORTEMENTE CONSIGLIATO per tutti i partecipanti alla Formentera Trail 21.1 del sabato correre con una riserva di acqua di almeno 50 cc (borraccia in vita, zainetto tipo Camelbak sulle spalle o semplicemente una bottiglietta in mano)
Descrizione delle tappe:
1^ tappa km 10,5 circa – Hotel Riu la Mola. partenza direttamente dall’hotel.
Percorso caratterizzato da un lungo tratto di lungo mare con passaggi su sabbia, fondi duri e sconnessi e alcuni passaggi sulle passerelle in legno, tipiche dei litorali dell’isola. Nella parte interna, lasciato il lungo mare, si corre su stradine sterrate.
2^ tappa km 7.8 – Cap de Barbaria – Trasferimento di km 20 circa dall’hotel Riu la Mola.
Percorso sviluppato nell’area più selvaggia dell’isola, sterrati e tratti di asfalto secondario, tappa breve ma intensa, altimetria positiva di 122 mt.
3^ tappa km 12 circa – Cala Saona – Traferimento di km 20 dall’hotel Riu la Mola.
partenza a ridosso dell’hotel Cala Saona, sterrati e leggeri saliscendi fino alla scogliera di Punta Negra, sulla scogliera il fondo roccioso è molto accidentato. Altimetria positiva di circa 160 mt.
4^ tappa km 8 circa Savina – Plaja de ses Illetes – Trasferimento di km 11 circa dall’hotel Riu la Mola.
Partenza a ridosso del porto della Savina, in sterrato a fiancheggiare il parco delle Saline, a seguire 2 km circa di fondo sabbioso lungo la spiaggia di Levante, passaggio a ridosso del Molin de Sal e discesa nella spiaggia di Ponente con un altro km di sabbia, prova caratterizzata dai lunghi passaggi sulla sabbia. Altimetria positiva 70 mt.
5^ tappa km 21 circa. Faro della Mola – Faro della Mola. Trasferimento di km 5 circa dall’hotel Riu la Mola.
L’ultima prova del programma a tappe sarà la “Formentera Trail 21.1 ” (numero max 250 partecipanti oltre agli iscritti alla Formentera To Run). E’ una mezza maratona interamente off road, con dislivello positivo 420 metri. Questa prova sarà anche una prova individuale per coloro che hanno aderito a questa iniziativa, con classifica individuale a parte.
I partecipanti alla 14^ Formentera to Run saranno classificati anche nella classifica individuale Formentera Trail 21.1.
Percorso che si snoda in parte sulle strade sterrate e pianeggianti della parte alta dell’isola, nell’area de La Mola e in parte lungo i cammini che prima scendono verso la spiaggia del Mitjorn – tramite il cammino Stufador – e quindi risalgono a La Mola lungo il Camino Romano. Le difficoltà sono date dal tipo di terreno, a tratti sconnesso e impegnativo, e dalla altimetria positiva di circa 420 metri. Oltre al ristoro di fine prova sono previsti punti acqua al 6°, 11° e al 17° km circa.
Fortemente consigliato per tutti gli iscritti presentarsi alla partenza con una riserva di acqua di almeno 50 cc. con borraccia in vita o zainetto idrico: in caso di temperature elevate i tre ristori potrebbero non essere sufficienti al fabbisogno di liquidi.
Fortemente consigliato portare al seguito il telefono cellulare: nel pettorale sarà indicato un numero di pronto intervento utile in caso di necessità urgente.
I Walkers partiranno in fondo al gruppo direttamente dal Faro e il loro percorso sarà ridotto a km 10,00 circa.
NOTE:
La distanza complessiva è di circa 60 km da correre in 5 giorni. La giornata di riposo sarà quella del venerdì; il percorso è quasi interamente in off road e ben segnalato. I ristori sono previsti solo a fine prova tranne che nella 3^ tappa di 12,2 km dove è previsto un ristoro a metà gara, e nella 5^ tappa di 21 km (Formentera Trail 21.1) dove ci saranno 3 ristori in gara, oltre a quello di fine prova.
IMPORTANTE
NEL RISPETTO DI COLORO CHE HANNO EFFETTUATO LA REGOLARE ISCRIZIONE AL PROGRAMMA, LA CORSA O CAMMINATA E’ RISERVATA ESCLUSIVAMENTE AGLI ISCRITTI MUNITI DI PETTORALE.
EVENTUALI ACCOMPAGNATORI NON DOTATI DI REGOLARE PETTORALE IDENTIFICATIVO, SARANNO PREGATI DI NON UTILIZZARE I PERCORSI DURANTE LA GARA.
TUTTI SERVIZI IN GARA E DOPO GARA SONO RISERVATI ESCLUSIVAMENTE AI PARTECIPANTI DOTATI DI PETTORALE.
  Ed ecco qualche FOTO
Formentera to Run 2021 Ultima edizione con restrizioni Covid Formentera to Run 2019 La migliore pre pandemia Formentera to Run 2018 Con noi anche atleti non vedenti Formentera to Run 2017 Grande edizione classica Formentera to Run 2016 Fantastica partnership con New Balance Formentera to Run 2015 Tanti amici insieme a noi Formentera to Run 2014 La nascita della TRAIL 21.1 Formentera to Run 2013 Il grande Martin si è infortunato Formentera to Run 2012 Gianni Morandi corre con noi. Formentera to Run 2011 Presentazione a Can Dani Formentera to Run 2010 La mezza da i mulini Formentera to Run 2009 La prima edizione. | Torna al menu |
  Video Formentera to Run










   ALLOGGI, sistemazioni alberghiere
Hotel Riu La Mola
cat. 4 stelle Sup.
E’ il miglior hotel dell’isola, conosciuto soprattutto per la magnifica posizione, la spiaggia, la cura, la qualità e l’abbondanza nei pasti serviti nel curatissimo buffet serale.
Le camere doppie, con possibilità di singola in supplemento, sono curate e ben tenute ed il complesso gode di molti servizi e strutture di supporto come le 2 piscine, la SPA, la spiaggia privata e l’animazione.
È posizionato nella Platja de Mitjorn una delle più ampie e belle spiagge dell’isola.
Trattamento di mezza pensione, colazione e cena con bevande incluse.
GRUPPO ALPITOUR – RIU
Gli aderenti al programma Alpitour-Riu saranno contrassegnati con un bracciale identificativo e godranno di un’area serale comune esclusiva nel salone ristorante del complesso con acqua e vino ( bianco , rosso e rosato) a piacere inclusi ai pasti.
Insotel Club Mar y land
cat. 3 stelle
Situato a 50 metri dal Riu la Mola e sulla stessa spiaggia del Mitjorn, è caratterizzato come una struttura più semplice e particolarmente adatta a clientela sportiva e famiglie con bambini. Le camere sono tutte bungalow, semplici ma confortevoli, composti da una camera da letto e soggiorno indipendente con due divani letto; dispongono di microonde, minifrigo, ventilatore a soffitto, terrazza o balcone.
FORMULA All Inclusive
Pasti:
• Colazione, pranzo e cena a buffet presso il ristorante principale, vino e birra locale, soft drink e acqua inclusi ai pasti in bicchiere.
• Due cene tematiche.
•Pranzo e cena a buffet (su prenotazione) presso gli snack bar in piscina.
•Snacks e bevande durante il giorno ad orari prestabiliti presso gli snack bar in piscina.
•Disponibili alimenti per celiaci (pasta, pane, biscotti e snack): è richiesta la segnalazione all’atto della prenotazione.
• Colazione prolungata fino alle 11.00 presso gli snack bar.
• Bevande in bicchiere incluse nei punti bar dalle 10.00 alle 24.00: acqua, soft drink, vino e birra locali, alcolici locali e internazionali
• Presso i due snack bar: selezione di dolci dalle 15.00 alle 17.00, gelati e snacks dalle 10.30 alle 18.00.
Gli orari della colazione non possono essere modificati; per coloro che intendono usufruire della colazione con largo anticipo rispetto alla partenza delle gare, sarà quindi necessario organizzare la prima colazione in proprio nei bungalow.
Sono comprese nella quota gli aperitivi e la festa finale, il tutto presso l’adiacente Hotel Riu la Mola.
Hotel Roca Plana
Es Pujols cat. 3 stelle.
Fondato e gestito dalla stessa famiglia dal 1966, e recentemente ristrutturato, si trova a solo 200 metri da una delle spiagge più belle del Mediterraneo e in un centro turistico che offre una vasta gamma di servizi e animazione.
Il trattamento è di mezza pensione con bevande escluse; particolarmente apprezzata la cura e la qualità dei pasti serviti, perfettamente in linea con la gestione famigliare dell’hotel. Posizionato nella capitale di Es Pujols, offre, soprattutto la sera, ampie possibilità di svago e divertimento. Tutte le camere sono dotate di bagno completo, telefono, aria condizionata, TV-SAT, cassaforte, asciugacapelli e terrazza o balcone.
   VOLI E TRASFERIMENTI:
I programmi che prevedono il volo diretto dall’Italia, dai vari aeroporti collegati, comprendono anche i trasferimenti in bus necessari per raggiungere il porto ad Ibiza, ed il rispettivo hotel o appartamento a Formentera. E’ compreso anche il traghetto che collega Ibiza a Formentera (30 minuti circa di navigazione) il tutto in A/R.
E’ possibile acquistare tutti i programmi nella opzione “Senza Volo”, in questo caso sono esclusi oltre al volo anche tutti i trasferimenti in bus ed il traghetto.
MEZZI:
In tutti i pacchetti è già compreso nella quota l’uso di uno scooter ogni due persone, ne sarà assegnato uno ogni ad ogni camera, i mezzi sono tutti omologati 2 posti. Questi mezzi garantiscono al meglio la mobilità per raggiungere ogni angolo della piccola isola.
Per i richiedenti camere singole, è obbligatorio richiedere lo scooter ad uso individuale, usufruibile con un piccolo supplemento, questa opzione è estensibile a tutti gli iscritti, è inoltre possibile richiedere in alternativa allo scooter un’auto a noleggio con una integrazione della quota.
Sia per lo scooter che per l’auto è OBBLIGATORIO presentare la patente di guida.



   PREZZI CON volo:
Hotel RIU
CON Volo a/rCamera doppia +
Mezza pensione
-
Volo a/r Italia-Ibiza
-
Transfert Aeroporto-Porto
-
Traghetto Ibiza-Formentera a/r
-
Posto scooter 6 giorni
-
Acqua e vino ai pasti
-
Assicurazione
-
Aperitivi e feste organizzate
Hotel MARYLAND
CON Volo a/rCamera doppia +
ALL Inclusive
-
Volo a/r Italia-Ibiza
-
Transfert Aeroporto-Porto
-
Traghetto Ibiza-Formentera a/r
-
Posto scooter 6 giorni
-
Acqua e vino ai pasti
-
Assicurazione
-
Aperitivi e feste organizzate
Hotel Roca Plana
CON Volo a/rCamera doppia +
Mezza pensione
-
Volo a/r Italia-Ibiza
-
Transfert Aeroporto-Porto
-
Traghetto Ibiza-Formentera a/r
-
Posto scooter 6 giorni
-
Assicurazione
-
Aperitivi e feste organizzate
-
Iscrizione Gara
Corridori e Walkers-
Pettorale + T-shirt in cotone NB personalizzata
-
Assistenza tecnica e medica in gara
-
Ristori e festa finale
-
Medaglia
-
Assicurazione
   PREZZI SENZA volo:
Hotel RIU
SENZA VoloCamera doppia +
Mezza pensione
-
Posto scooter 6 giorni
-
Acqua e vino ai pasti
-
Assicurazione
-
Aperitivi e feste organizzate
Hotel MARYLAND
SENZA VoloCamera doppia +
ALL Inclusive
-
Posto scooter 6 giorni
-
Acqua e vino ai pasti
-
Assicurazione
-
Aperitivi e feste organizzate
Hotel Roca Plana
SENZA VoloCamera doppia +
Mezza pensione
-
Posto scooter 6 giorni
-
Assicurazione
-
Aperitivi e feste organizzate
-
Iscrizione Gara
Corridori e Walkers-
Pettorale + T-shirt cotone personalizzata
-
Assistenza tecnica e medica in gara
-
Ristori e festa finale
-
Medaglia
-
Assicurazione
QUOTA ISCRIZIONE SOLO PETTORALE € 250
(MAX 50 PETTORALI RUNNERS/WALKERS)
Per chi volesse organizzare autonomamente hotel, volo e scooter, è possibile iscriversi cliccando qui sotto:
SUPPLEMENTI
SUPPLEMENTI
A richiesta quotazioni extra per supplementi
• Camera singola salvo disponibilità
• Camera doppia uso singola, Riu la Mola, Insotel Club Maryland, hotel Roca Plana
• Camera vista mare, solo hotel Riu la Mola
• Riduzione bambini Riu la Mola, Insotel Club Maryland, hotel Roca Plana
QUOTA ISCRIZIONE SOLO PETTORALE € 250
(MAX 50 PETTORALI RUNNERS/WALKERS)
Per chi volesse organizzare autonomamente hotel, volo e scooter, è possibile iscriversi cliccando qui sotto:
   PROGRAMMA 2023
Arrivi
-
- Appuntamento con i partecipanti negli aeroporti previsti ( Milano Malpensa, Verona, Bologna ed altri eventuali)
- Partenza del volo per Ibiza e successivo trasferimento dei partecipanti in bus al porto di Ibiza.
- Partenza del battello destinazione Formentera, il biglietto dell’attraversata A/R è già compreso.
- Arrivo al porto della Savina a Formentera, trasferimento in bus all’ hotel o struttura di competenza, registrazione e assegnazione delle camere o dell’appartamento.
- Cena e pernottamento come da programma prescelto
- Giornata dedicata agli arrivi, ritrovo direttamente nei rispettivi hotel, e appartamenti.
- Cena e pernottamento nelle rispettive sistemazioni.
Prima tappa, 10,5km.
Colazione in hotel Tra il mattino ed il pomeriggio assegnazione scooter (uno per ogni camera con due partecipanti e dovranno essere riconsegnati nel pomeriggio del sabato 6 giugno, obbligatorio presentarsi al ritiro con patente di guida )- ore 10,00 presentazione staff e apertura ufficiale dell’evento presso l’hotel Riu La Mola
- ore 11,00 verifiche tecniche e assegnazione pettorali presso l’hotel Riu la Mola
- ore 18,00 Partenza Walkers
- ore 18,30 Partenza della 1^ tappa di km 9,2 circa direttamente dalla spiaggia dell’hotel Riu la Mola
Seconda Tappa, 7,8km.
- ore 6,30 Sveglia, colazione e trasferimento in zona Cap de Barbaria per la partenza della 2^ tappa di km 7.8 circa
- ore 8,30 partenza Walkers
- ore 9,00 partenza della gara Runners
Terza Tappa, 12,2km.
- ore 6,30 Sveglia, colazione e trasferimento in zona Cala Saona per la partenza della 3^ tappa di km 12,2 circa.
- ore 8,30 partenza Walkers
- ore 9,00 partenza della gara Runners
Quarta Tappa, 8km.
- ore 6,30 Sveglia colazione e trasferimento in zona la Savina per la partenza della 4^ tappa di km 8 circa.
- ore 8,15 partenza Walkers
- ore 8,30 partenza della gara.
Giornata libera
Sveglia colazione liberi.Giornata libera a disposizione per la visita dell’isola, la spiaggia, il relax.
Cena e pernottamento nelle rispettive sistemazioni
Quinta tappa, 21km.
- ore 6,30 Sveglia colazione e trasferimento al faro della Mola.
- Ore 8,30 Ritrovo al faro de La Mola (mezzi propri).
- ore 9,00 Partenza Walkers e Runners della “NB Formentera Trail 21.1” , 5^ tappa del programma della gare a tappe. Saranno classificati nella gara individuale tutti gli atleti partiti, compresi quelli della prova a tappe NB Formentera to Run. I Walkers avranno un percorso ridotto a km 10,00 circa
- ore 12,00 Inizio premiazioni della “NB Formentera Trail 21.1”.
- ore 20,00 presso l’hotel Riu la Mola, breve cerimonia di premiazione con proiezione foto e filmati della gara.
- 20,30 Cena in hotel Riu la Mola (per gli esterni sarà possibile aderire alla cena a prezzo convenzionato). A seguire balli e festeggiamenti. Pernottamento nelle rispettive sistemazioni.
Rientro
-
- Sveglia e colazione liberi in funzione degli orari dei voli di ritorno.
- Trasferimento in bus alla Savina, battello per Ibiza e trasferimento in bus all’aeroporto e imbarco sul rispettivo volo di rientro
- Fine del programma.
   Qualche consiglio
- Quali documenti mi servono per viaggiare? Carta d’identità o passaporto
- Ci vogliono vaccinazioni? No
- Qual’è la valuta ufficiale a Formentera? Euro
- Va bene la SIM card (per il cellulare) italiana? Sì
- Mi serve la patente per lo scooter? Sì
- Dove si trova Formentera? Si trova nelle Isole Baleari, al largo della costa spagnola
- Qual’è la lingua ufficiale? Spagnolo
- In che zona di Formentera si svolge la gara? Si svolge in varie parti dell’isola.
- Com’e’ il clima? Caldo, ma normalmente non eccessivo e ben ventilato
- Come sono le temperature? Nel periodo della gara 25-28 gradi
- In che fuso orario è? Lo stesso italiano GMT +1
- Com’e’ il terreno? Il terreno varia molto a seconda delle tappe. Si va da terreni duri e compatti in terra, ad altri rocciosi che richiedono un po’ di attenzione per la presenza di pietre, fino a quelli più nettamente sabbiosi
- Quali animali si possono incontrare lungo il percorso Nessuno pericoloso
- Qual’e’ il materiale obbligatorio? Nessuno
- Com’è segnalato il percorso? Con fiocchetti e frecce color arancio fluo
- Com’è il terreno, e quale percentuale della gara è su strada e trail? Tranne che per brevissimi tratti, è completamente off road
- Dove metto i rifiuti lungo il percorso? I rifiuti vanno tenuti con sè, nel proprio zainetto o marsupio da gara
- Cosa ci sarà nei ristori? Acqua, the, bibite, frutta, biscotti
- Il cellulare prende lungo il percorso? Sì, quasi ovunque
- Per partecipare alla gara, mi serve il certificato medico di idonieta agonistico? Sì
- Mi conviene sottoscrivermi ad una assicurazione personale? Sì
- Ci sono personale Staff Zitoway lungo il percorso? Sì, diversi mezzi e scooter, incluso quello del servizio medico, seguono la gara dall’inizio alla fine.
- In caso di maltempo la gara si svolge lo stesso? Sì
- IMPORTANTE:
NEL RISPETTO DI COLORO CHE HANNO EFFETTUATO LA REGOLARE ISCRIZIONE AL PROGRAMMA, LA CORSA O CAMMINATA E’ RISERVATA ESCLUSIVAMENTE AGLI ISCRITTI MUNITI DI PETTORALE; EVENTUALI ACCOMPAGNATORI NON DOTATI DI REGOLARE PETTORALE IDENTIFICATIVO, SARANNO PREGATI DI NON UTILIZZARE I PERCORSI DURANTE LA GARA E COMUNQUE TUTTI SERVIZI IN GARA E DOPO GARA SONO RISERVATI ESCLUSIVAMENTE A COLORO DOTATI DI PETTORALE.
- Che tipo di alloggi sono disponibili ?Le 2 strutture sono Hotel Riu La Mola e Hotel Roca Plana; e rappresentano 2 differenti possibilità di sistemazione che comunque consentono di condividere i vari momenti comuni che l’organizzazione ha messo in campo nel programma. Il quartier generale dell’organizzazione è nel Riu la Mola.
Hotel Riu La Mola cat. 4 stelle Sup.
E’ il miglior hotel dell’isola, conosciuto soprattutto per la magnifica posizione, la spiaggia, la cura, la qualità e l’abbondanza nei pasti serviti nel curatissimo buffet serale. Le camere doppie, con possibilità di singola in supplemento, sono curate e ben tenute ed il complesso gode di molti servizi e strutture di supporto come le 2 piscine, la SPA, la spiaggia privata e l’animazione. E’ posizionato nella Platja de Mitjorn una delle più ampie e belle spiagge dell’isola. Servizio di mezza pensione, colazione e cena con bevande incluse.Gruppo ALPITOUR – RIU
Gli aderenti al programma Alpitour -Riu saranno contrassegnati con un bracciale identificativo e godranno di una area serale comune esclusiva nel salone ristorante del complesso con acqua e vino ( bianco , rosso e rosato) a piacere inclusi ai pasti.Insotel Club Mar y land cat. 3 stelle.
Situato a 50 metri dal Riu la Mola e sulla stessa spiaggia del Mitjorn, è caratterizzato come una struttura più semplice e particolarmente adatta a clientela sportiva e famiglie con bambini. Le camere sono tutte dei bungalow semplici ma confortevoli, composti da una camera da letto e soggiorno indipendente con due divani letto, dispongono di microonde, minifrigo, TV sat, ventilatore a soffitto, terrazza o balcone.Hotel Roca Plana – Es Pujols cat. 3 stelle.
Fondato e gestito dalla stessa famiglia dal 1966, e recentemente ristrutturato, si trova a solo 200 metri da una delle spiagge più belle del Mediterraneo e in un centro turistico che offre una vasta gamma di servizi e animazione.
Il trattamento è di mezza pensione con bevande escluse, particolarmente apprezzata la cura e la qualità dei pasti serviti perfettamente in linea con la gestione famigliare dell’hotel. Posizionato nella capitale di Es Pujols offre, soprattutto la sera, ampie possibilità di svago e divertimento. Tutte le nostre camere sono dotate di bagno completo, telefono, aria condizionata, TV-SAT, cassaforte, asciugacapelli e terrazza o balcone. - Negli alloggi c’è internet? Sì
- Quale spina (adattatore) mi serve per caricare i device nel lodge? Spine europee normali
- Cosa si mangia ai pasti? I pasti sono a buffet con grande varietà di scelta: carne, pesce, pasta, riso, verdure varie, pane, pizza, formaggi e dolci.
- Ho delle esigenze alimentari cosa posso fare? Vanno segnalate all’agenzia Born2Run che provvederà ad informare il resort.
- Quali sono le scarpe più adatte per correre la Formentera To Run? Il terreno è mediamente compatto e roccioso con vari tratti lungo scogliere e sentieri che possono essere insidiosi. Consigliate scarpe abbastanza strutturate da trail che forniscano un buon sostegno alle caviglie
- E quali calze sono meglio? Calze tecniche anche le calze a dita separate funzionano molto bene.
- Come mi devo vestire per la gara? L’abbigliamento abituale da running è adatto alle condizioni; da considerare la possibile presenza di vento.
- Faccio la Formentera To Run come RUNNER: Sono utili i bastoncini? No
- Cosa posso mettere in un Kit d’emergenza idoneo alle zone? Un antibiotico ad ampio spettro, un anti-diarroico, un anti-piretico (Tachipirina), un antidolorifico (Brufen, Oki o simili). C’è comunque assistenza medica h24 per tutta la durata della gara.
- Ci sono insetti, zanzare ecc? No